giovedì 21 luglio 2022

Agenzia per l’Ambiente della UE: inquinamento e cancro in Europa

Rapporto della Agenzia Europea per l’ambiente  (per il testo completo QUI) che fornisce una breve panoramica delle prove sui determinanti ambientali e occupazionali del cancro in Europa e delle risposte politiche dell'UE.

In sintesi il Rapporto afferma:

1. L'esposizione all'inquinamento atmosferico, alle sostanze chimiche cancerogene, al radon, ai raggi UV e al fumo passivo insieme possono contribuire per oltre il 10% al carico di cancro in Europa.

2. I rischi ambientali e professionali di cancro possono essere ridotti eliminando o riducendo drasticamente l'inquinamento e modificando i comportamenti: la diminuzione di questi rischi porterà a una diminuzione del numero di casi di cancro e di decessi.

3. I lunghi periodi di latenza di molti tumori significano che molti casi futuri saranno dovuti all'inquinamento e all'esposizione professionale che si verificano oggi.

4. Occorrono dati migliori sull'esposizione a livello europeo ai rischi ambientali e di cancro sul lavoro al fine di produrre prove sul rischio derivante da bassi livelli di esposizione a molteplici agenti cancerogeni.

5. Nonostante le incertezze, quanto già noto sui legami tra ambiente e cancro sostiene chiaramente l'attuazione di ambiziose politiche di "inquinamento zero" come strumenti per la prevenzione del cancro.

6. La riduzione dei rischi ambientali e occupazionali è essenziale se vogliamo raggiungere gli obiettivi di iniziative globali di prevenzione del cancro, come quelle del piano europeo contro il cancro (QUI).

Vediamo nei particolari i dati più significativi del Rapporto nei vari settori: inquinamento aria, amianto, sostanze chimiche... 

 

 

DATI GENERALI

A livello mondiale, si stima che circa il 20% delle morti premature per cancro sia dovuto a fattori ambientali e occupazionali (Prüss-Üstün et al., 2016). Si stima che quasi il 9% di tutte le morti per cancro in Europa nel 2019 sia dovuto a fattori ambientali e occupazionali (IHME, 2020). I soli rischi ambientali hanno causato oltre il 5% dei decessi per cancro in diversi paesi europei nel 2019. Inoltre, sebbene non disponiamo di stime nazionali coerenti in tutta Europa, studi nazionali indicano che fattori ambientali e occupazionali possono causare circa il 10% dei casi di cancro in Europa (Parkin et al., 2011; Brown et al., 2018; IARC, 2018; Gredner et al., 2018; Tybjerg et al., 2022). Inoltre, queste stime sono metodologicamente prudenti a causa delle lacune di conoscenza e delle incertezze, quindi è molto probabile che stiamo sottovalutando l'effettivo contributo dell'esposizione ai rischi ambientali e professionali per il cancro.

 

 

INQUINAMENTO ARIA INTERNA ED ESTERNA E CANCRO

L'inquinamento atmosferico (interno ed esterno) è un grave rischio ambientale per la salute in Europa e una nota causa di cancro, in particolare del polmone. Sebbene l'inquinamento atmosferico sia in media migliorato in Europa, siamo in media lontani dai livelli di sicurezza, con i principali inquinanti cancerogeni come il PM2,5 che non hanno soglie di sicurezza.

L'inquinamento atmosferico è una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei, con il 91% della popolazione urbana ancora esposta a concentrazioni di inquinanti atmosferici superiori alle linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) del 2021 (OMS, 2021a) e oltre 300.000 morti premature ogni anno attribuite a esposizione cronica al solo particolato fine (PM2.5) (EEA, 2021a). Parte di questa mortalità prematura è dovuta al cancro: l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ritiene che l'inquinamento dell'aria esterna, il PM nell'inquinamento dell'aria esterna e l'inquinamento dell'aria interna dovuto alla combustione domestica di carbone e biomassa siano collegati al cancro ai polmoni. Ampi studi in Europa (Cesaroni et al., 2012; Heinrich et al., 2013; Raaschou-Nielsen et al., 2013; Hvidtfeldt et al., 2021; So, 2021) e altrove hanno confermato l'associazione tra PM e cancro ai polmoni, come indicato nelle linee guida dell'OMS sulla qualità dell'aria (OMS, 2021a). L'inquinamento atmosferico può essere collegato allo 0,5-1% di tutti i casi di cancro in Europa (Couespel e Price, 2020) e a oltre il 7% dei tumori ai polmoni (Kulhánová et al., 2018) ma in realtà altri studi parlano di un 17% probabile.

Il calo a lungo termine delle emissioni ha comportato una graduale diminuzione delle concentrazioni di inquinanti atmosferici. Ad esempio, le concentrazioni medie annue di PM2,5 sono diminuite in media del 22% nel decennio 2009-2018 (EEA, 2020a). Ciò significa che le persone sono in media esposte a livelli di inquinamento atmosferico meno pericolosi rispetto a prima. La percentuale della popolazione urbana esposta a concentrazioni di PM2,5 superiori a 10µg/m1 (nuove linee guida OMS) è diminuita dal 97% nel 2006 al 61% nel 2019 (EEA, 2021a). Livelli più bassi di esposizione si traducono in una diminuzione degli impatti sulla salute dell'inquinamento atmosferico, compreso il cancro.

Nonostante i progressi, siamo lontani dal raggiungere livelli di qualità dell'aria sicuri in tutta Europa, infatti, secondo le attuali e più stringenti linee guida dell'OMS del 2021 sulla qualità dell'aria, il 96% della popolazione urbana europea era ancora esposta nel 2020 a livelli di PM2,5 superiori alla soglia raccomandata (5µg/m3), e questa soglia è, come ammesso dall'OMS e dalla comunità di ricerca, ancora non sicura.

Nel 2021, la Commissione Europea (EC, 2021) ha avviato una revisione delle Direttive sulla qualità dell'aria ambiente (AAQD), in parte per allineare più strettamente gli standard dell'UE con le raccomandazioni dell'OMS. Questa è la chiave per raggiungere uno degli obiettivi del piano d'azione inquinamento zero: ridurre entro il 2030 il numero di morti premature causate dall'esposizione al PM2,5 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 2005 (EC, 2022b). Due noti inquinanti atmosferici cancerogeni, il benzene e il benzo(a)pirene, sono specificamente disciplinati dalle Direttive 2008/50/CE e 2004/107/CE, rispettivamente, e saranno anche rivalutati nel contesto della revisione degli AAQD.

Il Piano Italiano per la Transizione Ecologica approvato con delibera dell’8 marzo 2022 (QUI) e pubblicato lo scorso 15 giugno prevede (pagina 31) l’obiettivo, tra gli altri, di «portare l’inquinamento sotto le soglie di attenzione indicate dall’OMS, verso un sostanziale azzeramento». Ma su questo siamo ancora molto lontani come ammette il capitolo «Il Piano 2021-2050 in sintesi» dove al paragrafo 3 si afferma: "Analizzando i progressi fatti in Italia dal 2005 ad oggi (2021) rispetto ai tetti di immissioni di inquinanti stabiliti dalla UE, il nostro Paese è sulla buona strada, ma per rispettare i target più ambiziosi al 2030 serviranno sforzi ulteriori, soprattutto per ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili diversi dal metano (COVNM) e particolato fine (PM2,5), anche considerando che sarà necessario porsi un obiettivo di riduzione per l’ammoniaca (NH3) molto più impegnativo di quello attuale (-16%)".



 

AMIANTO

Tutte le forme di amianto sono classificate dalla IARC come cancerogene conosciute, associate a tumori polmonari, laringei e ovarici in individui esposti e responsabili di quasi tutti i casi di mesotelioma maligno (Couespel e Price, 2020). Sebbene l'UE lo abbia vietato dal 2005, la sua eredità in Europa persiste. Il lungo periodo di latenza tra l'esposizione all'amianto e lo sviluppo del cancro significa che i casi attribuiti all'amianto possono continuare a comparire per anni. Inoltre, l'amianto è ancora presente in molti edifici in Europa, nonché in ex siti industriali e aree contaminate (Alpert et al., 2020). Secondo la Commissione internazionale per la salute sul lavoro (ICOH), l'amianto può causare fino a 88.000 vittime in Europa ogni anno, rappresentando il 55-85% dei tumori polmonari professionali (EC, 2019). Si veda la Comunicazione della UE sul rischio ristrutturazione edifici (QUI).

Sono in corso i lavori preparatori per abbassare l'OEL esistente ai sensi della direttiva sull'amianto sul lavoro (Direttiva 2009/148/CE). Il Parlamento europeo ha inoltre chiesto alla Commissione di presentare una proposta di direttiva quadro che stabilisca requisiti minimi per le strategie nazionali di rimozione dell'amianto (Parlamento europeo, 2021).

 


SOSTANZE CHIMICHE

Molte delle sostanze chimiche utilizzate nei luoghi di lavoro europei e/o rilasciate nell'ambiente hanno proprietà cancerogene e contribuiscono al carico del cancro (EU-OSHA, 2014; Espina et al., 2015). Ad esempio, dall'elenco prioritario di 16 gruppi di sostanze pericolose comunemente utilizzate nell'European Human Biomonitoring Initiative (HBM4EU) (HBM4EU, 2022), a cui ha partecipato l'AEA), sei gruppi di sostanze (aniline, arsenico, cadmio, cromo, micotossine e IPA) includono agenti cancerogeni noti o presunti come stabilito nel regolamento dell'UE sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP) e dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Molti altri gruppi di sostanze nell'elenco includono presunti o sospetti cancerogeni dalle autorità europee. Questi includono acrilammide e alcuni solventi aprotici, benzofenoni, ritardanti di fiamma, sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) e pesticidi. Il benzene, la formaldeide e la polvere di silice, ampiamente utilizzati, non sono in questo elenco ma sono associati rispettivamente a leucemia e cancro ai polmoni (Couespel e Price, 2020). È noto o sospettato che diverse sostanze chimiche inducano il cancro in più organi.

Non siamo certi del contributo complessivo degli agenti cancerogeni chimici al carico di cancro negli europei. Molte sostanze chimiche presenti sul mercato e nell'ambiente non sono state sottoposte a test esaustivi di cancerogenicità e permangono significative lacune nelle conoscenze sui potenziali effetti cancerogeni di bassi livelli di esposizione a combinazioni di sostanze chimiche nel corso della nostra vita (Goodson et al., 2015).

Nel 2020 nell'UE sono state prodotte e consumate oltre 34 milioni di tonnellate di sostanze chimiche cancerogene, mutagene e tossichE; questo importo non è diminuito in modo significativo nell'ultimo decennio (Eurostat, 2021). L'esposizione a sostanze chimiche cancerogene proviene da molteplici fonti e vie, tra cui l'inquinamento dell'aria esterna e interna, il fumo, direttamente o di seconda mano, i prodotti di consumo, l'acqua potabile e il cibo e in relazione a diverse occupazioni. Secondo l'indagine europea sulle condizioni di lavoro 2015 (Eurofound, 2015), il 17% dei lavoratori dell'UE quell'anno è stato esposto a prodotti o sostanze chimiche per almeno un quarto del tempo al lavoro.


In materia di salute e sicurezza dei lavoratori, la Direttiva UE 2004/37/CE (QUI) protegge i lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro. Questa direttiva viene continuamente aggiornata stabilendo nuovi o aggiornando i limiti di esposizione professionale (OEL) esistenti e altre disposizioni. Molti agenti cancerogeni noti e sospetti dispongono di schede di sicurezza ed etichette che descrivono i rischi associati al loro uso.

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA -QUI) sta conducendo un'indagine sull'esposizione dei lavoratori sui fattori di rischio di cancro in Europa (QUI) per identificare meglio l'esposizione professionale a una serie di fattori di rischio di cancro, tra cui amianto, benzene, cromo , scarico diesel, polvere di nichel, silice, UVR e polvere di legno. Con il Codice europeo contro il cancro (QUI), la Commissione mira a sensibilizzare i singoli lavoratori a proteggersi dalle sostanze cancerogene seguendo le istruzioni in materia di salute e sicurezza. 

 

Nessun commento:

Posta un commento