giovedì 31 marzo 2022

Rapporto IPCC sul clima, il tempo sta per scadere e secondo la IEA nuovo record di emissioni CO2 nel 2021

Secondo l'ultimo Rapporto IPCC - UNEP (The Intergovernmental Panel on Climate Change), relativamente ai mutamenti climatici dettati dalla attività antropica, molto rischi sopra elencati sono ormai inevitabili e occorre cominciare a parlare almeno di politiche di adattamento.
Sopra il livello di riscaldamento globale di 1,5°C, alcune misure di adattamento basate sull'ecosistema perderanno la loro efficacia nel fornire benefici alle persone e ai sistemi naturali.
Allo stesso tempo, sostiene il Rapporto, occorre comunque ridurre il più possibile il riscaldamento globale, in quanto le dimensioni del cambiamento climatico e i rischi ad esso associati  dipendono fortemente da azioni di mitigazione e adattamento a breve termine, questo perchè gli impatti negativi previsti e le relative perdite e danni aumentano con ogni incremento del riscaldamento globale.

A conferma della gravità della situazione arriva anche il nuovo Rapporto Global Energy Review 2021 della Agenzia Internazionale dell'Energia (acronimo inglese IEA) il quale valuta come, mentre il mondo entra nel secondo anno della pandemia di Covid-19, si è indirizzata la domanda di energia e le emissioni di anidride carbonica nel 2021 

Per il testo completo dei due rapporti (in inglese) vedi QUI e QUI

Vediamo più puntualmente l'analisi critica dell'IPCC sui rischi dei mutamenti climatici, aggiornata ad oggi nonché nella seconda parte del post l'analisi del Rapporto della IEA sull'aumento gravissimo delle emissioni di CO2 nel 2021. 


RAPPORTO IPCC SINTESI PER I DECISORI POLITICI 

Aumento eventi estremi

Il Rapporto analizza l’aumento della frequenza e dell'intensità del clima e delle condizioni meteorologiche estreme, compreso il caldo estremo su terraferma e oceano, forti precipitazioni, siccità e incendi. In particolare si nota l'aumento della frequenza e della gravità degli eventi estremi. Questi includono:
1. l'aumento della mortalità umana correlata al calore,
2. lo sbiancamento e la mortalità dei coralli di acqua calda,
3. aumento della mortalità degli alberi correlata alla siccità (alta confidenza).
4. aumenti aree bruciate dagli incendi
5. impatti dei cicloni tropicali, con relative perdite e danni, aumentati a causa dell'innalzamento del livello del mare e dell’aumento delle forti precipitazioni
6. processi come l'acidificazione degli oceani, l'innalzamento del livello del mare o la diminuzione regionale delle precipitazioni


Crisi capacità di resilienza dei sistemi ecologici e distruzione di specie
Secondo il Rapporto l'entità degli impatti dei cambiamenti climatici sono maggiori di quanto stimato nelle valutazioni precedenti. Assistiamo ad un diffuso deterioramento della struttura e della funzione dell'ecosistema, resilienza e capacità di adattamento naturale, nonché cambiamenti nelle tempistiche stagionali si sono verificate a causa del cambiamento climatico, con sfavorevoli condizioni socioeconomiche conseguenze.
Circa la metà delle specie valutate a livello globale si è spostata verso i poli oppure, a terra, anche a quote più elevate. Centinaia di perdite locali di specie sono state guidato dall'aumento dell'entità degli estremi di calore, nonché dagli eventi di mortalità di massa a terra e nell'oceano dove in particolare si sta verificando una grave perdita di foreste di alghe.
Alcune di queste perdite sono già irreversibili, come le prime estinzioni di specie causate dai cambiamenti climatici. Altri impatti si stanno avvicinando all'irreversibilità come gli impatti dei cambiamenti idrologici derivanti dal ritiro di ghiacciai, o i cambiamenti in alcuni ecosistemi montani e artici determinati dallo scongelamento del permafrost.


Rischio idrico
Con aumento riscaldamento globale di circa 2°C si prevede che la disponibilità di acqua per l'irrigazione diminuirà in alcuni bacini fluviali dipendenti dallo scioglimento della neve fino al 20%.


Rischio alluvioni
Per le alluvioni i danni sono superiori da 1,4 a 2 volte a 2°C e da 2,5 a 3,9 volte a 3°C rispetto al riscaldamento globale di 1,5°C senza adattamento. Con un riscaldamento globale di 4°C per circa il 10% della superficie terrestre si prevedono aumenti dei flussi fluviali sia alti che bassi estremi con
implicazioni per la pianificazione per tutti i settori di utilizzo dell'acqua.


Rischio inondazioni
La popolazione potenzialmente esposta a un'inondazione costiera nei prossimi decenni aumenterà di circa il 20% se il livello medio globale del mare aumenta di 0,15 m rispetto ai livelli del 2020; questa popolazione esposta raddoppia con un aumento di 0,75 m del livello medio del mare e triplica a 1,4 m senza cambiamento della popolazione e adattamento aggiuntivo.


Rischio alimentare
Il Rapporto pur rilevando che nel complesso la produttività agricola è aumentata, il cambiamento climatico ha rallentato questa crescita negli ultimi 50 anni a livello globale.
I relativi impatti negativi sono stati principalmente nelle regioni di media e bassa latitudine ma positivi impatti si sono verificati in alcune regioni ad alta latitudine.
Riscaldamento e acidificazione degli oceani hanno influito negativamente sulla produzione alimentare derivante dall'acquacoltura e dalla pesca di molluschi in alcune regioni oceaniche.
I crescenti eventi meteorologici e climatici estremi hanno esposto milioni di persone alla insicurezza grave nell’accesso al cibo e a una ridotta sicurezza idrica, con i maggiori impatti osservati in molte località e/o comunità in Africa, Asia, Centro e Sud America, Piccole Isole e Artico.
Insieme, si sono verificate improvvise perdite di produzione alimentare e accesso al cibo, aggravate dalla diminuzione della diversità alimentare
La malnutrizione è aumentata in molte comunità (alta fiducia), soprattutto per i popoli indigeni, su piccola scala produttori alimentari e famiglie a basso reddito.
Attualmente circa la metà della popolazione mondiale sperimenta grave scarsità d'acqua per almeno una parte dell'anno a causa di fattori climatici e non climatici (scelte geopolitiche).


Rischio biodiversità
Negli ecosistemi terrestri, il 3-14% delle specie valutate probabilmente dovrà affrontare un rischio molto alto di estinzione già a livelli di riscaldamento globale di 1,5°C, se si andrà sopra i °C la estinzione a rischio arriverà al 18% per raggiungere il 29% con aumenti fino a 3°C. Inoltre se si arrivasse a più 4°C il rischio di estinzione arriverà al 39% fino al 48% per aumento sopra i 5°C.
Negli ecosistemi oceanici e costieri, il rischio di perdita di biodiversità varia tra moderato e molto alto con oltre 1,5°C di aumento delriscaldamento globale ed è da moderato a molto alto di 2°C ma con più ecosistemi ad alto e molto alto rischio, diventa da alto a molto alto nella maggior parte degli oceani e gli ecosistemi costieri con aumento di 3°C.
Per le specie endemiche negli hotspot di biodiversità raddoppierà il rischio estinzione può aumentare di dieci volte se il riscaldamento sale da 1,5°C a 3°C.
La resilienza delle specie aumenta con la dimensione dell'area naturale, mediante il ripristino delle aree degradate e riducendo i fattori di stress non climatici (leggi politiche di suo dissennato del territorio)


Rischio sanitario
Il Rapporto spiega come la presenza di malattie di origine alimentare e idrica legate al clima è aumentata. Le malattie animali e umane, comprese le zoonosi, stanno emergendo in nuove aree.
I rischi legati all'acqua e alle malattie di origine alimentare sono aumentati a livello regionale da
patogeni acquatici sensibili al clima e da sostanze tossiche, da cianobatteri nocivi d'acqua dolce. Sebbene le malattie diarroiche siano diminuite a livello globale, temperature più elevate, aumento delle piogge e inondazioni hanno aumentato il verificarsi di malattie diarroiche, tra cui colera e altre infezioni gastrointestinali.


Rischi nei centri urbani
Le ondate di caldo si sono intensificate nelle città, dove hanno anche aggravato gli eventi di inquinamento atmosferico e funzionamento limitato delle infrastrutture chiave.
Gli impatti osservati dimostrano una loro concentrazione particolare tra i residenti urbani economicamente e socialmente emarginati, ad esempio in insediamenti precari e abusivi.
Le infrastrutture, compresi i trasporti, l'acqua, i servizi igienici e i sistemi energetici sono stati
compromessi da eventi estremi ma anche di lenta insorgenza, con conseguenti perdite economiche, interruzioni dei servizi e impatti sul benessere e la qualità della vita.


Rischi per l’economia
Danni economici dai cambiamenti climatici sono stati rilevati in settori esposti al clima, con effetti regionali su agricoltura, silvicoltura, pesca, energia, e turismo anche minando la produttività del lavoro all'aperto.
Eventi meteorologici estremi, come i cicloni tropicali, hanno ridotto la crescita economica nel breve termine.
Secondo il rapporto anche scelte non direttamente effetto dei mutamenti climatici, modelli di insediamento e l'ubicazione delle infrastrutture, hanno contribuito alla esposizione di più asset a rischi climatici estremi aumentando l'entità delle perdite. La distruzione di case e infrastrutture e la perdita di proprietà e reddito, con effetti negativi sul genere e sull'equità sociale.


Rischio infrastrutture
I costi per la manutenzione e la ricostruzione delle infrastrutture urbane, compresa la costruzione,
nonché dei trasporti ed energia aumenteranno con il livello di riscaldamento globale.
Si prevede che le interruzioni funzionali alle infrastrutture saranno sostanziali, in particolare per le città, gli insediamenti e le infrastrutture localizzato sul permafrost nelle regioni fredde e sulle coste
Considerare gli impatti ei rischi del cambiamento climatico nella progettazione e pianificazione di aree urbane e rurali nonché per gli insediamenti e le infrastrutture sono fondamentali per la resilienza e il miglioramento del benessere umano.
A livello globale, più finanziamenti sono diretti alle infrastrutture fisiche rispetto a quelle naturali e sociali.


Mutamenti climatici migrazioni e guerre
Il Rapporto ribadisce l’aumento delle migrazioni climatiche ma anche di guerre locali per il controllo delle risorse naturali (terre coltivabili, acqua).
Il Rapporto accusa specificamente i modelli di sviluppo nel moltiplicare gli eventi climatici.
Il cambiamento climatico provoca la ridistribuzione degli stock ittici marini, aumentando il rischio di conflitti di gestione transfrontaliera tra utilizzatori della pesca e influendo negativamente sull'equa distribuzione dei servizi di approvvigionamento alimentare con il mutare degli stock ittici
dalle regioni di latitudine più bassa a quella più alta, aumentando così la necessità di un ambiente transfrontaliero informato sul clima gestione e cooperazione.


I limiti delle politiche attuali all’adattamento dei mutamenti climatici
La maggior parte dell'adattamento osservato è frammentato, piccolo in scala,settoriale, progettato per rispondere agli impatti attuali o ai rischi a breve termine e mirati più sulla pianificazione piuttosto che sull'attuazione.
L'adattamento osservato è distribuito in modo diseguale tra le regioni e i divari sono in parte dovuti all'aumento delle disparità tra le stime dei costi di adattamento e i finanziamenti documentati destinati all'adattamento.
Ai ritmi attuali della pianificazione dell'adattamento e attuazione, il divario di adattamento continuerà a crescere.


Rischio energia
Adeguamenti per idroelettrico e termoelettrico sono efficaci nella maggior parte delle regioni fino a 1,5°C e 2°C, con un'efficacia decrescente a livelli più elevati di riscaldamento. Il che significa che non sostituire ma limitarsi ad adeguare il termoelettrico può contribuire ad aumentare la temperatura, quindi nella transizione il termoelettrico deve essere limitato il più possibile.


Rischio finanziario
Gli attuali flussi finanziari globali per l'adattamento, anche da fonti finanziarie pubbliche e private, sono insufficienti per vincolare l'attuazione delle opzioni di adattamento soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
La stragrande maggioranza dei finanziamenti globali monitorati per il clima è stata mirata alla mitigazione mentre una piccola proporzione era mirata all'adattamento.
Il finanziamento dell'adattamento è arrivato principalmente da fonti pubbliche.
Gli impatti climatici avversi possono ridurre la disponibilità di risorse finanziarie subendo perdite e danni e ostacolando la crescita economica nazionale, in tal modo producendo crescenti vincoli finanziari per l'adattamento, in particolare per i paesi in via di sviluppo e meno sviluppati.




IL RAPPORTO IEA SU NUOVI AUMENTI EMISSIONI CO2 NEL 2021


Il nuovo Rapporto Global Energy Review 2021 valuta come, mentre il mondo entra nel secondo anno della pandemia di Covid-19, si sta indirizzando la domanda di energia e le emissioni di anidride carbonica nel 2021. Gli ultimi dati statistici e l'analisi in tempo reale confermano le stime iniziali per la domanda di energia nel 2020 e le emissioni di CO2, fornendo al contempo informazioni su come l'attività economica e l'uso dell'energia stanno rimbalzando nei paesi di tutto il mondo e cosa significa questo per le emissioni globali.

L'accelerazione dell'introduzione delle vaccinazioni contro il Covid-19 in molte grandi economie e le risposte fiscali diffuse alla crisi economica stanno rafforzando le prospettive di crescita economica e portando a un rimbalzo della domanda di energia nel 2021. Il rapporto esplora se il rimbalzo dell'attività rischi di spingere le emissioni di CO2 a un nuovo massimo e fino a che punto le nuove politiche volte a una ripresa sostenibile sono in grado di frenare un rimbalzo delle emissioni.

Il ritmo delle implementazioni globali dei vaccini, la possibile comparsa di nuove varianti del virus Covid-19 e le dimensioni e l'efficacia delle misure di stimolo economico rappresentano tutte grandi incertezze per le prospettive. Questa analisi, quindi, non solo traccia un possibile percorso per l'utilizzo di energia e le emissioni di CO2 nel 2021, ma evidenzia anche i numerosi fattori che potrebbero portare a risultati diversi.


Secondo il Rapporto le emissioni di CO2 stanno aumentando in modo significativo
Le emissioni globali di CO2 sono diminuite del 5,8% nel 2020, pari a quasi 2 Gt di CO2, il calo più grande mai registrato e quasi cinque volte maggiore rispetto al calo del 2009 seguito alla crisi finanziaria globale. Le emissioni di CO2 sono diminuite ulteriormente rispetto alla domanda di energia nel 2020 a causa della pandemia che ha colpito la domanda di petrolio e carbone più duramente di altre fonti di energia, mentre le rinnovabili sono aumentate. Nonostante il calo nel 2020, le emissioni globali di CO2 legate all'energia sono rimaste a 31,5 Gt, il che ha contribuito al raggiungimento della concentrazione media annuale di CO2 più alta mai raggiunta nell'atmosfera di 412,5 parti per milione nel 2020, circa il 50% in più rispetto a quando è iniziata la rivoluzione industriale.

Si prevede che nel 2021 le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno e cresceranno del 4,8% poiché la domanda di carbone, petrolio e gas rimbalza insieme all'economia. L'aumento di oltre 1 500 Mt di CO2 sarebbe il più grande aumento singolo dalla ripresa economica ad alta intensità di carbonio dalla crisi finanziaria globale più di un decennio fa, lascia le emissioni globali nel 2021 di circa 400 Mt di CO2, ovvero l'1,2%, al di sotto del 2019 picco.









Nessun commento:

Posta un commento