SEZIONI DI APPROFONDIMENTO E DOCUMENTAZIONE

venerdì 25 agosto 2023

Banca Mondiale studia i sussidi impliciti contro l’ambiente, l’Italia lascia quelli espliciti

Un recente studio (QUI) della Banca Mondiale (agenzia dell’ONU) dimostra la pericolosità, dovuta alla enormi cifre che li sostanziano, dei sussidi che creano danni all’ambiente. Lo studio analizza i sussidi espliciti ( i finanziamenti decisi a favore di fonti e attività inquinanti) e quelli impliciti( i danni economici e ambientali indiretti prodotti dai suddetti finanziamenti).

Il Governo italiano  ha presentato recentementel’aggiornamento del catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (un obbligo di legge) ma è una revisione troppo limitata con rinvii eccessivi nel tempo il contrario di quello che suggerisce la Banca Mondiale ma anche un rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’energia meno recente QUI.

 

 

SUSSIDI IMPLICITI CONTRO L’AMBIENTE: LO STUDIO DELLA BANCA MONDIALE

Studio Banca Mondiale che dimostra come i sussidi espliciti e impliciti, stimati in oltre 7 trilioni di dollari all'anno, non solo promuovono inefficienze, ma causano anche molti danni ambientali.

La scarsa qualità dell'aria è responsabile di circa 1 decesso su 5 a livello globale. E come mostrano le nuove analisi di questo rapporto, un numero significativo di queste morti può essere attribuito ai sussidi ai combustibili fossili.

L'agricoltura è il più grande utilizzatore di terra in tutto il mondo, nutrendo il mondo e impiegando 1 miliardo di persone, tra cui il 78% dei poveri del mondo. Ma è sovvenzionato in modi che promuovono l'inefficienza, l'iniquità e l'insostenibilità. È dimostrato che i sussidi guidano il deterioramento della qualità dell'acqua e aumentano la scarsità d'acqua incentivando l'estrazione eccessiva. Inoltre, sono responsabili del 14% della deforestazione annuale, incentivando la produzione di colture coltivate vicino alle foreste. Questi sussidi sono anche implicati nella diffusione di malattie zoonotiche e trasmesse da vettori, in particolare la malaria.

Infine, gli oceani sostengono la pesca mondiale e forniscono a circa 3 miliardi di persone quasi il 20% del loro apporto proteico dagli animali. Eppure, sono in uno stato collettivo di crisi, con oltre il 34% delle attività di pesca sovrasfruttate, esacerbate da regimi di accesso aperto e sussidi che aumentano la capacità.

Sebbene la letteratura sui sussidi sia ampia, questo rapporto colma significative lacune di conoscenza utilizzando nuovi dati e metodi. In tal modo, migliora la comprensione della portata e dell'impatto delle sovvenzioni e offre soluzioni per riformarle o riutilizzarle in modo efficiente ed equo. L'obiettivo è migliorare la comprensione dell'entità, delle conseguenze e dei fattori trainanti dei successi e dei fallimenti politici al fine di rendere le riforme più realizzabili.


 

SETTORE

STIME DEI SUSSIDI ESPLICITI

STIME SUSSIDI IMPLICITI

Combustibili fossili

 

577 miliardi di dollari USA: combustibile fossile stimato

sovvenzioni per 191 paesi (Parry, Black, e Vernon 2021)

US $ 5,4 trilioni: impatti stimati dall'inquinamento atmosferico locale, emissioni di gas serra, congestione stradale e tasse dimenticate entrate (Parry, Black e Vernon 2021)

Agricoltura

US $ 635 miliardi: agricolo stimato sovvenzioni per 84 paesi (sulla base di dati da Gautam et al. 2022)

• Da 548 miliardi di dollari a 1,1 trilioni di dollari: impatti stimati da emissioni di gas a effetto serra (capitolo 1 del Rapporto)

 

• US $ 5,3 trilioni (Pharo et al. 2019), che include:

– 1,5 trilioni di dollari dalle emissioni di gas serra

– 1,7 trilioni di dollari dalla perdita di capitale naturale

– 2,1 trilioni di dollari da inquinamento, pesticidi e antimicrobici resistenza

Pesca

US $ 35,4 miliardi: sussidi alla pesca stimati per 152 paesi (Sumaila, Ebrahim, et al. 2019; Sumaila, Skeritt, et al. 2019)

US$ 83 miliardi: benefici economici stimati persi a causa di

accesso aperto (Banca mondiale 2017)

TOTALE

US$1.25 trillion

US$6 trillion to US$10.8 trillion

 


COME RIFORMARE E RIUTILIZZARE I SUSSIDI DANNOSI SECONDO LO STUDIO DELLA BANCA MONDIALE

L'inversione delle riforme dei sussidi in tutto il mondo indica i rischi di una cattiva progettazione delle strategie che trascurano le conseguenze distributive, l'entità della resistenza e la necessità di costruire una forte coalizione a favore del cambiamento. Le lezioni apprese dal passato gli sforzi di riforma convergono verso cinque principi guida per la progettazione e l'attuazione riforme dei sussidi di successo:

 

1. Costruire l'accettazione pubblica e superare le lacune di credibilità attraverso adeguata comunicazione

Sebbene la comunicazione sia stata sempre raccomandata viene sistematicamente trascurata per favorire la riforma dei sussidi. L'efficienza economica non implica la fattibilità politica e anche quando un sistema di sovvenzioni esistente si rivela dannoso e inefficiente, riformarlo e sostituirlo con un quadro politico alternativo è difficile. Fondamentale è la capacità di dimostrate credibilità e coerenza temporale utile per dimostrare che i nuovi sussidi o la riforma dei vecchi sussidi produca non solo promesse future generiche

 

2. Attuare misure complementari per migliorare l'efficacia e ridurre i costi di riforma dei sussidi

Spesso, la riforma delle sovvenzioni da sola non sarà sufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati e potrebbero essere necessarie misure complementari. Ad esempio, rimuovendo i sussidi ai combustibili fossili potrebbero non portare a un calo significativo del loro utilizzo se le alternative non sono adeguate. Aumentare i prezzi della benzina investendo contemporaneamente nei trasporti pubblici sarà molto più efficace che fare semplicemente il primo. Allo stesso modo, riproporre le sovvenzioni alla pesca potrebbero non essere sufficienti per affrontare i problemi di libero accesso e potrebbero richiedere per il miglioramento delle pratiche di gestione della pesca.

 

3. Mitigare gli shock dei prezzi a breve termine attraverso la protezione sociale e la compensazione

Risarcire le famiglie e le imprese vulnerabili è fondamentale per garantire la stabilità sociale e generare sostegno pubblico per la riforma. Un modo importante per stabilire la credibilità è quello di risarcire prima le famiglie vulnerabili, prima di riformare il sussidio, in ordine costruire fiducia e credibilità e placare le paure. I trasferimenti di denaro offrono un servizio flessibile e progressiva alternativa ai sussidi. Possono aumentare il benessere aggregato e proteggere mezzi di sussistenza e sono quindi spesso considerati elementi centrali della protezione sociale e dei meccanismi di ridistribuzione delle entrate

4. Agevolare la transizione con riduzioni graduali e graduali dei sussidi dannosi

Un approccio graduale è in genere meno dirompente di uno rapido. Il tempismo è fondamentale per determinare non solo quando, ma anche come riformare. Sebbene riforme rapide, come lo shock terapia - può avere fascino in termini di immediatezza e visibilità, ci sono forti meriti a favore del gradualismo. Improvvise variazioni di prezzo possono essere dirompenti, soprattutto se sono ampie.  Aggiustamenti più graduali consentono modifiche e miglioramenti adattivi, ad esempio, ai programmi di rete di sicurezza e fornire un'opportunità per le persone e l'economia di adattarsi alle variazioni dei prezzi relativi. Gli aggiustamenti graduali sono forse i più importanti per i cambiamenti con impatti su larga scala che si ripercuotono sull'economia, come ad esempio impatti sul prezzo dei combustibili fossili o del cibo. L'efficacia della riforma dipende anche dall'attenta tempistica di misure complementari, come la comunicazione e il risarcimento.

 

5. Ridistribuire le entrate attraverso reinvestimenti a lungo termine con equi o progressivi benefici

I sussidi sono spesso sostanziali rispetto al PIL, quindi i responsabili politici devono essere trasparenti nei loro piani per riallocare in un certo senso le entrate derivanti da una riforma delle sovvenzioni coerente con le strategie di sviluppo a lungo termine. A seconda delle esigenze specifiche di ogni Paese, i proventi della riforma potrebbero essere utilizzati per investire in infrastrutture, ad esempio elettrificazione a basse emissioni di carbonio, trasporto pubblico, digitalizzazione o irrigazione, o migliore la copertura sanitaria, servizi di istruzione pubblica o riforma istituzionale e fiscale. Anche se le strategie di reinvestimento vengono adattate in un secondo momento, formularle in anticipo può dare credibilità agli obiettivi di bene pubblico della riforma dei sussidi.

Conclude il Rapporto della Banca Mondiale, dopo questi 5 principi, affermando che con esigenze concorrenti e budget limitati, il riutilizzo di spese inefficienti e insostenibili è uno dei modi più convenienti ed economicamente attraenti per raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità e inclusività. Anzi, in un'epoca in cui le casse pubbliche sono vuote, i debiti raggiungono livelli insostenibili, le disuguaglianze aumentano, e il degrado ambientale sta rallentando la crescita e accorciando le vite, rivalutare i programmi di spesa e il riutilizzo dei sussidi che non funzionano come previsto devono essere una priorità. Sebbene ciò comporterà riforme politiche impegnative, i costi dell'inazione sarà di gran lunga superiore

 


 

CATALOGO DEI SUSSIDI AMBIENTALMENTE DANNOSI E DEI SUSSIDI AMBIENTALMENTE FAVOREVOLI

Aggiornato il Catalogo (QUI) da parte del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza dell’Energia in base all’articolo 68 della legge 221/2015 (QUI). Per le edizioni precedenti del Catalogo QUI.

La quinta edizione riprende le analisi effettuate nelle precedenti aggiornando i sussidi distribuiti nelle cinque categorie che sono: Agricoltura e Pesca, Energia, Trasporti, IVA agevolata e Altri Sussidi. Il lavoro ha identificato 168 sussidi per il 2021, di cui SAF pari a 18,6 miliardi di euro e SAD (sussidi dannosi per ambiente) pari a 22,4 miliardi di euro. Rispetto al 2020, sono cessati 14 sussidi di cui 11 SAF per un totale di 0,4 miliardi di euro in meno di sussidi favorevoli. Con un intervento di riforma per il raggiungimento degli obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni dannose, in particolare dei sussidi alle fonti fossili, nel 2022 il Governo italiano ha abrogato 5 SAD per un totale di 105,9 milioni di euro non stanziati a partire dal 2022.

Il catalogo dimostra che i sussidi dannosi per l’ambiente superano di gran lunga sia i sussidi ambientalmente favorevoli (18,6 mld di euro), sia quelli di incerta classificazione ambientale (11,5 mld di euro).

Secondo il Ministero la graduale rimozione dei sussidi andrà definita entro il 2025, per ora come abbiamo visto siamo a poca cosa e cioè i 105 milioni di euro sopra evidenziati.

Secondo le premesse alla nuova edizione del Catalogo: “l’analisi, come per le edizioni precedenti, non è da ritenersi esaustiva del complesso scenario di fiscalità ambientale nazionale, ma si basa sulla miglior conoscenza disponibile”. Si tratta di una visione che non tiene conto del recente studio della Banca Mondiale commentato in questo Osservatorio (News/Ambiente luglio agosto 2023) che ha analizzato anche la natura implicita dei sussidi ambientalmente dannosi aumentandone quindi le dimensioni.

 

 




Nessun commento:

Posta un commento